
Oggetto: 280 - Modalità di accesso alla piattaforma ”Unica” e caricamento del “Capolavoro” da parte di studentesse e studenti
Destinatari: alunni e famiglie, docenti, personale ATA
A partire dall’anno scolastico 2023/2024, le studentesse, gli studenti e le famiglie dell’ultimo triennio della scuola secondaria di secondo grado possono contare sulla figura del docente tutor, istituita dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, insieme a quella del docente orientatore, nel quadro della riforma del sistema di orientamento prevista dal P.N.R.R. Il personale docente che ricopre le funzioni di tutor e di orientatore supporta le famiglie, accompagna e guida le studentesse e gli studenti nel delineare il proprio futuro formativo e professionale.
Un nuovo strumento per l’orientamento: l’E-Portfolio
Grazie al supporto delle docenti e dei docenti tutor, con l’E-Portfolio le studentesse e gli studenti documentano il percorso di studi e le esperienze formative che hanno consentito loro di sviluppare e mettere a frutto competenze e talenti.
Studentesse, studenti, genitori o esercitanti la responsabilità genitoriale devono entrare nell’area privata della piattaforma Unica ed effettuare le seguenti operazioni:
- cliccare sul seguente link;
- accedere alla piattaforma “Unica” tramite SPID o carta d’identità elettronica o codice fiscale.
È consigliabile familiarizzare con questa piattaforma e assicurarsi che tutti i materiali siano caricati correttamente entro le scadenze previste.
In piattaforma sono consultabili diverse sezioni. Particolare attenzione va posta alla sezione “Capolavoro”.
Il capolavoro può essere un documento in formato .ppt (Power point), una relazione in formato .doc (Word) o qualsiasi altro tipo di presentazione riguardante un’esperienza personale e/o professionale, il proprio stage, la propria UdA di riferimento, seminari, incontri, soggiorni viaggi ed eventi formativi che abbiano valorizzato il proprio percorso scolastico e di vita.
Tutte le studentesse e gli studenti, anche coloro che nei precedenti anni scolastici abbiano già caricato un capolavoro, devono produrne uno per l’attuale anno scolastico. Ogni anno le studentesse e gli studenti sono tenuti a elaborare il proprio capolavoro, in linea con il loro sviluppo formativo e professionale. Questo permette di tracciare la crescita delle studentesse e degli studenti e di adattare il percorso di orientamento alle loro esigenze e aspirazioni.
Il materiale prodotto deve essere caricato entro e non oltre il 15 maggio 2025 e sarà supervisionato dalla figura del tutor di classe preposto.
Si raccomanda la puntualità nella consegna, in quanto si tratta di un obbligo ministeriale da assolvere per il passaggio alla classe successiva e/o il conseguimento del diploma di maturità.
Le diverse e i diversi tutor di classe e la docente orientatrice, prof.ssa Sarah PARISI (indirizzo mail parisi.sarah@istitutogiolitti.edu.it), restano a diposizione per qualsiasi dubbio o chiarimento.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof.ssa Franca Zampollo
(firma autografa sostituita a mezzo stampa, ex art.3, co 2, D.Lgs.39/93)